Settimana successiva dal 5 al 9 settembre
FONDAMENTALI E TECNICI DELL'EUR/USD
Pair closed last week’s trading session lower on deepening European energy crisis. While the G7 gathered together to discuss a cap on Russian oil price, Russia has already permanently closed the supply of gas via its Nord stream pipe. Its more obvious now that any sanctions on Russia are weighing negative on European economy and the signs of a recession becoming stronger. The gas crisis weighted negative on the pair after its attempt to normalize on Jackson Hole symposium comments, where ECB officials agreed that the central bank should take more aggressive rate hike decisions. From the US Dollar side the better than expected non-farm payroll number show that the US economy is still far from any recession. Although the non-farm payroll did not generate huge volatility as the FED’ s dashboard is mainly focus on the inflation.
Questa settimana gli occhi saranno puntati sulla decisione di rialzo dei tassi della BCE e sulla conferenza stampa. Gli operatori si aspettano un rialzo dei tassi di 0,5% in questa riunione. Se la BCE vuole davvero stabilizzare la caduta libera della sua valuta, il rialzo dei tassi dovrebbe avvenire a 0,75%. Se questo accadrà, la coppia ha sempre più possibilità di recuperare e continua a scambiare al di sopra della parità. Se il rialzo dei tassi non sarà soddisfacente, la coppia subirà un'ulteriore pressione al ribasso. Inoltre, la crisi energetica in Europa diventerà un grattacapo per i leader dell'UE, che dovranno trovare soluzioni più diplomatiche piuttosto che sanzioni su un prodotto che non possono produrre e di cui non possono fare a meno.
Il calendario economico prevede lunedì vendite al dettaglio in Europa a -0,7% Martedì ISM servizi USA in calo a 54,9 Mercoledì l'interno lordo europeo rimarrà invariato a 3,9% Giovedì la BCE aumenterà i tassi di 0,5%
Technically the picture is negative after last week’s closed just above 0% The pair is still trading within a downtrend channel formation. In this week’s trading session if pair fails to resume upside move and turns down, and breaks below 0% will accelerate losses down to 0.9900 and beyond. If pair manage to recover and close above (23.6%) could change the picture back to neutral and test next level of 1.0370 (38.2%). Our traders are net 100% long with positions opened between 1.1350 to 1.0000 targeting profits above 1.1350 we are expecting more aggressive long positions on the way down. Alternative if pair continues trading on the upside, we are expecting short sellers to appear around 1.0370 (38.2%)
FONDAMENTALI E TECNICI DI GBP/USD
Pair closed last week’s trading session lower on continuing US Dollar’s strength. The better than expected non-farm payroll and economic releases from the US weighted negative on the pair. The continuing energy crisis in the EU id directly affecting the UK that already faces very high inflation and high risks of recession.
As for this week the light economic calendar in the UK will let the pair once again in the mercy of it counter party US Dollar. A speech from BOE’s policymaker Catherine Mann will be closely monitored for any signs of a more aggressive policy from the central bank.
Martedì le vendite al dettaglio BRC Like-for-Like rimarranno invariate a 1,6% Martedì l'ISM servizi statunitense scenderà a 54,9 Mercoledì la BOE pubblicherà il rapporto sulla politica monetaria.
Technically the pair is negative after last week’s close on new multi year lows. the pair continues to trade within a downside channel formation. In this week’s trading session if pair manages to resume on the upside, we are expecting to retest 1.1700 Alternatively if pair continues on the downside will bring the pair into new lows of 1.1400 Our traders are net long 100% with positions opened between 1.2250 to 1.1600 targeting profits above 1.2250 We are expecting more aggressive buyers on the way down and short sellers to appear around 1.1950
Per un calendario economico più dettagliato, visitate il nostro calendario economico in tempo reale su:
https://tentrade.com/economic-calendar/
*Il materiale non contiene un'offerta o una sollecitazione a effettuare transazioni su strumenti finanziari. TEN.TRADE non si assume alcuna responsabilità per l'uso che può essere fatto di questi commenti e per le conseguenze che ne derivano. Nessuna rappresentanza non viene fornita alcuna garanzia circa l'accuratezza o la completezza di queste informazioni. Di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse lo fa a totale rischio e pericolo. il proprio rischio. I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading con i CFD può non essere adatto a tutti e può comportare la perdita dell'intero capitale investito, pertanto è bene accertarsi di aver compreso appieno i rischi connessi.