Benvenuto in TenTrade Prop Trading Firm, dove trader d’élite incontrano tecnologia all’avanguardia e opportunità illimitate. Non siamo solo un’altra società di trading proprietario — siamo una potenza di talento, capitale e supporto progettata per aiutarti a massimizzare il tuo potenziale. Che tu sia un trader esperto in cerca di una migliore allocazione del capitale o una stella nascente pronta a dimostrare le tue capacità, forniamo le risorse, la gestione del rischio, gli strumenti finanziari e il mentoring di cui hai bisogno per prosperare. Nessun costo nascosto. Solo pura performance di trading. Sei pronto a portare il tuo trading al livello successivo? Iniziamo.

Il trading proprietario, o prop trading, permette ai trader esperti di accedere al capitale di una società per operare sui mercati finanziari senza rischiare i propri fondi. Nel forex e oltre — coprendo asset come azioni, opzioni, futures e CFD — i trader prop sfruttano risorse di livello istituzionale, tecnologia di trading avanzata e profonda liquidità per massimizzare le performance. Questo modello è costruito per l’efficienza: i trader ottengono capitale e strumenti di prim’ordine, mentre la società trae profitto supportando talenti comprovati. È una partnership dinamica che alimenta il successo nel mondo veloce del trading.
In altre parole, le istituzioni finanziarie partecipano al trading proprietario utilizzando il proprio capitale per operare sui mercati finanziari, anziché gestire i fondi dei clienti. Ciò permette alle società di assumersi maggiori rischi puntando a rendimenti più elevati.
Il trading proprietario, o prop trading, avviene quando una società finanziaria utilizza il proprio capitale per operare sui mercati, invece dei fondi dei clienti. Ciò permette alla società di trattenere il 100% dei profitti derivanti dalle operazioni di successo, rendendola un potente motore di ricavi.
Nel forex, le prop trading desk operano in modo indipendente dalle attività rivolte ai clienti, garantendo pratiche di mercato corrette ed eliminando i conflitti di interesse. Sfruttando una profonda liquidità, tecnologie di livello istituzionale e una gestione del rischio strategica, le prop firm si posizionano per ottenere performance elevate nei mercati globali.
Esploriamo i vantaggi del trading proprietario:
Per garantire trasparenza ed evitare conflitti di interesse, le proprietary trading desk operano in modo indipendente dalle attività di trading rivolte ai clienti. Queste divisioni generano ricavi esclusivamente per la società, separati dalle transazioni dei clienti, e hanno la totale autonomia operativa.
In alcuni casi, i desk di trading proprietario agiscono anche come market maker — specialmente quando si tratta di ordini di grandi dimensioni o di coppie valutarie illiquide. Se un cliente deve eseguire una transazione consistente con liquidità limitata, il desk prop può intervenire come controparte, garantendo un’esecuzione fluida e la stabilità del mercato. Questo ruolo aiuta a mantenere una scoperta dei prezzi efficiente e spread più stretti, a beneficio sia dei trader sia del mercato forex più ampio.
Il trading proprietario si è evoluto significativamente nel corso degli anni, trasformandosi da un’operazione esclusiva interna presso grandi istituzioni finanziarie a un modello più accessibile e dinamico per i trader indipendenti. Analizziamo le principali differenze tra il trading proprietario moderno e quello tradizionale.
Accesso al Capitale & Esposizione al Rischio
Prop Trading Tradizionale: Storicamente, le desk di prop trading facevano parte di grandi banche o hedge fund, dove i trader utilizzavano il capitale della società per eseguire operazioni. Questi trader erano dipendenti salariati con bonus legati alle performance, ma avevano una proprietà personale limitata sui profitti.
Prop Trading Moderno: Le prop firm odierne permettono ai trader indipendenti di accedere al capitale della società tramite programmi di finanziamento. I trader non corrono rischi personali oltre alle commissioni di valutazione e guadagnano una percentuale dei profitti basata sulle loro performance.
Accesso ai Mercati & Strumenti di Trading
Tradizionale: I trader si concentravano principalmente su azioni, obbligazioni e materie prime, operando in ambienti altamente regolamentati. L’accesso al mercato forex era limitato.
Moderno: Le prop firm ora si specializzano in forex, criptovalute, CFDse futures, offrendo ai trader opportunità diversificate e accesso al mercato 24 ore su 24 per 5 giorni alla settimana.
Formazione del Trader & Accessibilità
Tradizionale: Per diventare prop trader serviva una laurea in finanza, esperienza istituzionale e contatti nel settore. La formazione era riservata a pochi all’interno delle grandi società.
Moderno: Oggi chiunque abbia abilità e disciplina può diventare prop trader. Le prop firm online offrono sfide di valutazione, programmi formativi strutturati e mentorship, rendendo il trading professionale accessibile a un pubblico globale.
Tecnologia & Esecuzione
Tradizionale: Le operazioni venivano effettuate tramite terminali interni, con velocità di esecuzione più lente e strategie basate principalmente su decisioni manuali.
Moderno: Il trading ad alta frequenza (HFT), le strategie algoritmiche e l’analisi basata sull’IA offrono ai trader odierni un vantaggio competitivo. Grazie a piattaforme all’avanguardia, accesso diretto al mercato (DMA) ed esecuzione a latenza ultra-bassa, i trader proprietari moderni possono sfruttare anche i più piccoli movimenti di prezzo.
Gestione del Rischio & Autonomia
Tradizionale: I trader dovevano rispettare parametri di rischio rigidi imposti dall’istituzione, con poca flessibilità nell’esecuzione delle strategie.
Moderno: Trader finanziati operano entro limiti di drawdown predefiniti ma hanno maggiore libertà nella scelta dello stile di trading, consentendo approcci di gestione del rischio più personalizzati.
Un prop trader è un professionista che opera nei mercati finanziari utilizzando il capitale di una società, anziché i propri fondi. Il suo obiettivo è generare profitti per la società attraverso l’uso di strategie avanzate, un’analisi approfondita del mercato e tecniche di gestione del rischio.


Una società di trading proprietario, o prop firm, è un’azienda che opera sui mercati finanziari utilizzando il proprio capitale anziché gestire i fondi dei clienti. L’obiettivo è semplice: generare profitti attraverso un trading strategico e ad alte performance.
I trader prop nel forex analizzano costantemente l’azione dei prezzi, le tendenze di mercato, la liquidità e la volatilità del mercato per capitalizzare sui rapidi movimenti dei prezzi. Poiché è in gioco il capitale della società, la gestione del rischio è una priorità assoluta: ogni operazione deve essere calcolata per proteggere il capitale massimizzando al contempo i rendimenti. Molte società di trading proprietario si specializzano in strategie a breve termine e ad alta frequenza, sfruttando velocità e precisione per approfittare delle fluttuazioni intraday del mercato.
Offrendo ai trader capitale, tecnologia e un ambiente strutturato, le prop firm creano un modello vantaggioso per entrambe le parti, in cui sia il trader che la società traggono profitto da un’attività di trading intelligente e disciplinata.
Le società di trading proprietario (prop firm) operano fornendo capitale a trader esperti per operare sui mercati finanziari per conto della società, invece di gestire i fondi dei clienti. Ecco come funzionano le attività di trading proprietario delle società:
Allocazione del Capitale
Le prop firm offrono ai trader l'accesso a capitali significativi, spesso molto più alti di quanto un trader retail possa permettersi. Ciò consente ai trader di prendere posizioni più grandi e potenzialmente ottenere profitti maggiori. In cambio, la società si assume il rischio di eventuali perdite.
Gestione del Rischio
Le prop firm applicano regole rigorose di gestione del rischio per proteggere il proprio capitale. Queste possono includere limiti di drawdown, ordini di stop-loss e restrizioni sulla dimensione delle posizioni. Pur avendo accesso a capitali maggiori, i trader devono operare entro la tolleranza al rischio della società, garantendo la protezione di entrambe le parti.
Tecnologia e Strumenti
Le prop firm forniscono ai trader piattaforme di trading di livello istituzionale, algoritmi all'avanguardia e accesso ai dati di mercato che i trader retail potrebbero non avere. Questi strumenti aiutano i trader a prendere decisioni più informate e ad eseguire operazioni in modo più efficiente.
Condivisione dei Profitti
I trader e la società condividono generalmente i profitti derivanti da operazioni di successo, con la società che prende una percentuale dei guadagni. La divisione varia a seconda della società, ma i trader trattengono una parte consistente dei profitti generati dalle loro attività di trading proprietario.
Strategie di Trading
I trader delle prop firm utilizzano una varietà di strategie di mercato, che spaziano da operazioni a breve termine e ad alta frequenza a approcci macroeconomici a lungo termine. Alcune società si specializzano in tipi specifici di trading, come forex, azioni o materie prime e altri strumenti finanziari, mentre altre permettono ai trader di esplorare mercati diversi. Esistono anche società che consentono l’uso di strategie di trading sofisticate.
Gestione del Rischio
Le prop firm applicano regole rigorose di gestione del rischio per proteggere il proprio capitale. Queste possono includere limiti di drawdown, ordini di stop-loss e restrizioni sulla dimensione delle posizioni. Pur avendo accesso a capitali maggiori, i trader devono operare entro la tolleranza al rischio della società, garantendo la protezione di entrambe le parti.
Performance e Crescita
Le prop firm premiano i trader di successo aumentando progressivamente l’allocazione del capitale nel tempo. Questa crescita basata sulle performance consente ai trader di scalare le proprie operazioni man mano che dimostrano costanza e profittabilità.
In sostanza, le prop firm funzionano fornendo capitale, strumenti e supporto ai trader talentuosi mentre gestiscono il rischio. I trader beneficiano di account più ampi e risorse, e la società condivide i profitti derivanti dal trading di successo, creando un modello vantaggioso per entrambe le parti.
Quando si sceglie una società di prop trading, è fondamentale concentrarsi sui fattori che sosterranno la tua crescita e il tuo stile di trading. Ecco cosa considerare quando scegli la tua società di trading proprietario:
Comprendi con quale frequenza vengono pagati i profitti e il processo di prelievo. Una società affidabile dovrebbe avere un sistema di pagamento fluido e affidabile, garantendo che tu riceva la tua parte in modo tempestivo senza ritardi inutili.
Le diverse società hanno regole di trading diverse. Alcune potrebbero concentrarsi sul trading ad alta frequenza, mentre altre potrebbero permettere posizioni a lungo termine. Scegli una società che si allinei al tuo stile di trading preferito e offra la flessibilità necessaria per eseguire efficacemente le tue strategie.
Considera le opportunità di crescita che la società offre a te. Puoi aumentare il tuo capitale man mano che ottieni più successo? Cerca una società che permetta di incrementare l’allocazione del capitale man mano che dimostri le tue abilità, offrendo la possibilità di maggiori profitti e crescita professionale.
La quantità di capitale fornita da una società è uno dei primi aspetti da considerare. Un finanziamento maggiore consente di aprire posizioni più significative e ottenere potenziali profitti maggiori. Tuttavia, con un capitale più alto arriva anche una maggiore responsabilità: assicurati di sentirti a tuo agio con la leva offerta e di come essa si allinea alla tua tolleranza al rischio.
Ogni società ha un modello di condivisione dei profitti diverso. Cerca una società che offra una divisione equa, tenendo presente che una percentuale più alta dei profitti per te potrebbe significare controlli di rischio più severi o regole di trading più rigide. Trova un equilibrio che ti motivi a performare, assicurando al contempo sostenibilità a lungo termine.
Le migliori società trovano un equilibrio tra protezione del capitale e libertà di trading. Controlla i protocolli di gestione del rischio della società, come limiti di drawdown, regole di stop-loss e restrizioni sulla dimensione delle posizioni. Una società con una solida gestione del rischio ti aiuterà a operare con maggiore sicurezza, sapendo che sono presenti adeguate misure di protezione.
La piattaforma di una società è fondamentale per le tue performance. Assicurati che offra accesso a strumenti e tecnologie avanzate che migliorino la tua capacità di eseguire operazioni in modo efficiente. Ciò include velocità di esecuzione elevate, strumenti di grafici e opzioni di trading algoritmico. Se fai affidamento su indicatori o strategie specifiche, verifica che la piattaforma della società li supporti.
Fai attenzione ai costi nascosti, come commissioni di piattaforma, costi per i dati e altre commissioni. Alcune società offrono piattaforme gratuite, mentre altre applicano commissioni mensili o basate sulla performance. Assicurati che i costi siano in linea con il tuo volume di trading e la redditività attesa.
Valuta la reputazione della società all’interno della comunità dei trader. Cerca recensioni, testimonianze e feedback da parte di trader attuali o passati. Una buona prop firm dovrebbe essere trasparente riguardo ai termini, le regole di gestione del rischio e i sistemi di supporto. Evita le società con condizioni poco chiare o nascoste, poiché potrebbero portare a sorprese indesiderate.
Una solida prop firm non offre solo capitale, ma anche supporto. Cerca società che offrano risorse educative, mentorship e un team di supporto reattivo. Questo è particolarmente importante se desideri migliorare continuamente la tua strategia di trading.
Valutando attentamente questi aspetti, puoi scegliere una prop firm che supporti i tuoi obiettivi di trading, si adatti al tuo stile e ti fornisca le risorse e l'ambiente necessari per avere successo.
Quando si confrontano il prop trading e i fondi hedge, la principale differenza risiede nella fonte di capitale. I fondi hedge gestiscono denaro per conto di clienti e addebitano commissioni basate sulle performance, mentre le società di prop trading operano esclusivamente con i propri fondi, trattenendo tutti i profitti e i rischi internamente.
Le strategie di prop trading variano ampiamente, ciascuna con il proprio approccio per sfruttare le condizioni di mercato. Vediamo le strategie più utilizzate:
Questa strategia si concentra sullo sfruttare le differenze di prezzo tra asset simili in mercati diversi. In condizioni ideali, l’arbitraggio consente ai trader di ottenere profitti senza rischio acquistando in un mercato e vendendo in un altro, approfittando di piccole discrepanze.I trader proprietari spesso utilizzano strategie avanzate come l’arbitraggio statistico. L’arbitraggio statistico implica l’identificazione di inefficienze di prezzo tra asset correlati utilizzando modelli quantitativi e algoritmi di trading automatizzati. Questa strategia si basa su dati storici e calcoli matematici per individuare opportunità redditizie.Un altro approccio comune è l’arbitraggio da fusione, in cui i trader assumono posizioni basate sui movimenti di prezzo attesi nelle operazioni di fusioni e acquisizioni. Essi acquistano azioni della società target e possono vendere allo scoperto le azioni della società acquirente, traendo profitto dalla convergenza dei prezzi una volta concluso l’accordo.Per i trader che desiderano trarre vantaggio dalle fluttuazioni del mercato, l’arbitraggio della volatilità è una strategia chiave. Consiste nel fare trading di opzioni o derivati per trarre profitto dalle differenze tra volatilità implicita e realizzata, spesso utilizzando modelli di rischio complessi per gestire l’esposizione.
Nel market making, i trader proprietari forniscono liquidità acquistando e vendendo continuamente asset ai prezzi denaro (bid) e lettera (ask) quotati. L’obiettivo è trarre profitto dallo spread — la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita — mantenendo al contempo una posizione neutrale sul mercato.
Questa strategia implica il trading basato su eventi economici globali, come cambiamenti nei tassi d’interesse, mutamenti geopolitici o variazioni delle politiche economiche. I trader che utilizzano questo approccio analizzano i dati macroeconomici e le tendenze per prevedere come questi eventi influenzeranno i prezzi delle valute.
Le strategie quantitative si basano su algoritmi automatizzati e modelli matematici complessi per eseguire operazioni. Questi modelli analizzano dati storici, pattern di mercato e criteri predefiniti per generare segnali di acquisto o vendita, riducendo la necessità di intervento umano.
Ognuna di queste strategie ha il proprio profilo di rischio, impegno temporale e requisiti di competenze tecniche, quindi è importante sceglierne una che sia in linea con il tuo stile di trading e i tuoi obiettivi.
Pronto a portare il tuo trading al livello successivo? Su TenTrade ti offriamo l’opportunità di fare trading con il capitale della società, accedere a strumenti avanzati e massimizzare il tuo potenziale nel mercato forex. Che tu sia un trader esperto o alle prime armi, il nostro ambiente di trading flessibile e il modello basato sulla performance ti offrono il supporto e la libertà di cui hai bisogno per avere successo.
Non lasciare che i limiti ti trattengano — unisciti a TenTrade e inizia a fare trading con le risorse di una società di prop trading di alto livello.
Iscriviti ora e sblocca il tuo potenziale di trading con TenTrade!

Il trading proprietario, o prop trading, avviene quando una società finanziaria o un'istituzione utilizza il proprio capitale per fare trading nei mercati finanziari, invece di fare trading per conto dei clienti. I trader che lavorano per la società ricevono il capitale per eseguire le operazioni, e in cambio, la società condivide i profitti (e talvolta anche le perdite). I trader proprietari si concentrano su vari mercati, come forex, azioni, futures e opzioni, utilizzando strategie per generare rendimenti per la società.
Per iniziare con il prop trading, di solito devi fare domanda presso una prop firm che offra allocazione di capitale. Il processo generalmente prevede la dimostrazione delle tue abilità di trading tramite valutazioni, backtesting o anche un periodo di trading su conto demo. Una volta accettato, ti verrà assegnata una certa quantità di capitale con cui operare. I trader proprietari di successo si basano su analisi guidate dai dati, proprio come gli analisti di mercato comprendono tendenze, indicatori economici e azione del prezzo per prendere decisioni di trading informate. Molte società offrono anche mentorship, formazione e strumenti di trading avanzati per aiutarti a avere successo. È fondamentale avere una solida comprensione delle strategie di trading.
Un programma di allocazione del capitale si riferisce all'importo di capitale di trading che una società di prop trading fornisce a un trader. Più abile è il trader, maggiore sarà l'allocazione. Questi programmi permettono ai trader di gestire fondi significativi senza mettere a rischio i propri soldi, mentre la società guadagna una parte dei profitti. L'allocazione può crescere man mano che il trader dimostra una redditività costante e una buona gestione del rischio.
Le prop firm forniscono capitale ai trader perché traggono beneficio da una quota dei profitti generati dalle operazioni di successo. Offrendo capitale, la società può sfruttare le competenze dei trader talentuosi senza dover gestire direttamente le attività di mercato quotidiane. Questo accordo reciprocamente vantaggioso permette ai trader di accedere a pool di capitale più ampi e a maggiori opportunità, mentre la società trae profitto dal successo del trader.
Sì, il trading proprietario comporta dei rischi, poiché i trader utilizzano spesso ingenti quantità di capitale e qualsiasi perdita influisce sul risultato economico della società. Tuttavia, le prop firm generalmente applicano strategie rigorose di gestione del rischio, come limiti di drawdown, restrizioni sulla dimensione delle posizioni e ordini di stop-loss, per contribuire a mitigare i rischi.
Sebbene l’esperienza possa essere utile, non è necessariamente necessario essere un trader esperto per iniziare nel trading proprietario. Molte prop firm offrono formazione e mentorship per i principianti. Tuttavia, è fondamentale avere una solida comprensione dei mercati finanziari. Se sei nuovo, potresti dover superare un processo di valutazione o dimostrare le tue abilità di trading prima di ricevere un capitale significativo. Inoltre, i trader esperti si basano su analisi guidate dai dati, proprio come gli analisti di mercato comprendono tendenze, indicatori economici e azione del prezzo per prendere decisioni di trading informate. Molti trader integrano strategie di copertura per minimizzare le perdite potenziali, utilizzando tecniche come il trading di opzioni o posizioni diversificate per proteggersi dai movimenti avversi del mercato.
Il prop trading è diverso perché comporta il trading con il capitale della società, anziché con il proprio. Questo significa che puoi operare con posizioni più grandi con un rischio finanziario personale minore. Inoltre, i trader proprietari lavorano generalmente seguendo le linee guida della società, concentrandosi su strategie che massimizzano i profitti per la società. Al contrario, i trader retail utilizzano i propri fondi per operare e sono interamente responsabili di eventuali profitti o perdite.
Le società di prop trading gestiscono i rischi attraverso una combinazione di rigorosi controlli interni, software di gestione del rischio e linee guida di trading strategiche. Spesso stabiliscono limiti di drawdown (la perdita massima consentita) e restrizioni sulla dimensione delle posizioni per proteggere il loro capitale. Inoltre, i trader sono tenuti a rispettare parametri di rischio predefiniti per ogni operazione. Molte società utilizzano anche il monitoraggio in tempo reale e strumenti di gestione del rischio automatizzati per garantire che l'esposizione al rischio rimanga entro limiti accettabili.
Sì, le istituzioni finanziarie praticano il trading proprietario, anche se è diventato più regolamentato negli ultimi anni. Storicamente, le banche utilizzavano il proprio capitale per fare trading nei mercati finanziari al fine di generare profitti. Tuttavia, dopo la crisi finanziaria del 2008, sono state introdotte regolamentazioni come la Volcker Rule , che ha limitato l'ambito del trading proprietario da parte delle banche in alcuni mercati. Nonostante ciò, molte banche continuano a svolgere attività di trading proprietario, generalmente attraverso entità separate o desk di trading all'interno della banca.
Nei mercati finanziari, esiste una distinzione tra investitori retail e trader professionisti. Gli investitori retail fanno trading con i propri fondi personali, spesso affrontando più limitazioni in termini di capitale e leva rispetto ai trader proprietari o agli investitori istituzionali. D'altra parte, gli investitori istituzionali—come fondi pensione, fondi comuni e compagnie assicurative—gestiscono grandi pool di capitale, spesso utilizzando strategie di trading sofisticate per ottimizzare i rendimenti riducendo al minimo il rischio.
AVVISO SUI RISCCHI DELL'INVESTIMENTO I CFD (Contratti per differenza) sono prodotti con leva finanziaria. Il trading su CFD Over-The-Counter (OTC) e Materie Prime, Forex, Indici e Azioni comporta un alto livello di rischio di perdere l'intero investimento. Pertanto, i CFD potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Non si deve investire più di quello che si è disposti a perdere. Prima della negoziazione è necessario essere consapevoli di tutti i rischi associati al trading di CFD OTC e avvalersi di una consulenza finanziaria indipendente e autorizzata. I risultati passati non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Le performance passate o simulate non sono un indicatore affidabile per i risultati futuri. Tutto il materiale pubblicato sul sito non deve essere inteso come consulenza di investimento. Per ulteriori informazioni si prega di prendere completa visione della Politica Generale di Divulgazione dei Rischi.
Disclaimer: Information on this site is not directed at residents in any country or jurisdiction where such distribution or use would be contrary to local law or regulation
TenTrade is a brand name of Evalanch Ltd (hereinafter the “Company”) which is Licensed and regulated by the Seychelles Financial Services Authority with license number SD082.
Evalanch Ltd, with registration number 8429760-1, has its office registered at CT House, Office 9A, Providence, Mahe, Seychelles
Copyright ©2025 TenTrade. All rights reserved.