fbpx
logo-cc

Margine e leva finanziaria

Quando entri nel mondo del trading, due termini che sentirai ripetere più e più volte sono leva finanziaria e margine.

Cos'è la leva finanziaria nel trading?

La leva finanziaria nel trading ti permette di controllare un'operazione di grandi dimensioni con una piccola quantità di denaro. È come prendere in prestito capitale dal tuo broker per accedere a una quota di mercato maggiore di quella che potresti ottenere con il solo saldo del tuo conto.

Pensa alla leva finanziaria come a una scala per raggiungere qualcosa di molto alto. La scala (leva finanziaria) ti aiuta a raggiungere vette più elevate (operazioni più grandi), ma se perdi saldo (l'operazione ti sfavorisce), la caduta può essere più dura.

Ora che sappiamo cosa significa leva finanziaria, vediamo come funziona nella pratica.

Come funziona la leva finanziaria nel trading

La leva finanziaria è solitamente indicata come un rapporto, ad esempio 10:1, 50:1 o 100:1. Questo ti dice quanto può essere grande la tua posizione rispetto al tuo capitale effettivo.

Esempio di leva finanziaria:

Se hai 1.000 $ sul tuo conto di trading e utilizzi una leva finanziaria di 10:1, puoi aprire una posizione del valore di 10.000 $ (1.000 $ x 10 = 10.000 $).

Ora hai più potere d'acquisto per aprire posizioni più grandi. 

Vantaggi e rischi dell'utilizzo della leva finanziaria nel trading

La leva finanziaria può essere un potente alleato nelle mani di un trader esperto, ma comporta anche rischi significativi. Per utilizzarla in modo efficace, è essenziale comprenderne i vantaggi e i rischi prima di applicarla a qualsiasi strategia di trading.

Vantaggi:

  • Maggiori rendimenti potenziali: la leva finanziaria consente ai trader di aumentare i profitti senza dover impegnare l'intero capitale. Anche piccoli movimenti di mercato possono generare guadagni sostanziali.

  • Utilizzo efficiente del capitale: i trader possono diversificare il proprio portafoglio e aprire più posizioni con un capitale relativamente ridotto, ottimizzando l'impiego dei fondi.

    Accesso a posizioni più ampie: con la leva finanziaria, i trader possono operare in mercati che altrimenti sarebbero fuori dalla loro portata finanziaria, come indici azionari ad alto valore o materie prime.

  • Flessibilità nel trading a breve termine: la leva finanziaria è particolarmente utile nel day trading o nello swing trading, dove rapide e piccole variazioni di prezzo possono essere capitalizzate efficacemente.

Rischi:

  • Perdite amplificate: così come la leva finanziaria aumenta i profitti, può anche aumentare le perdite. Una piccola mossa a sfavore della tua posizione può azzerare l'intero margine o anche di più.

  • Margin call: se la tua posizione si muove significativamente a tuo sfavore, il tuo broker potrebbe emettere una margin call, richiedendoti di depositare più fondi o rischiare che la tua posizione venga chiusa forzatamente.

  • Esposizione alla volatilità: in mercati altamente volatili come criptovalute o forex, le posizioni con leva finanziaria possono essere estremamente sensibili alle fluttuazioni di prezzo, aumentando il rischio di liquidazione.
     
  • Pressione psicologica: la natura frenetica del trading con leva finanziaria può portare a decisioni emotive, che spesso si traducono in una scarsa gestione del rischio e in un eccesso di trading.

     

Per avere successo nel trading con leva finanziaria non basta inseguire grandi profitti: è necessario un piano solido per gestire il rischio che ne consegue.

lightbulb

Ecco alcuni consigli per
utilizzare la leva finanziaria in modo sicuro:

  • Utilizzare ordini stop-loss per controllare il rischio
  • Iniziare con rapporti di leva finanziaria più bassi (ad esempio 5:1 o 10:1) finché non si acquisisce esperienza
  • Non rischiare più di quanto ci si possa permettere di perdere
  • Comprendi la volatilità degli asset su cui si fa trading
  • Fare pratica con un conto demo prima di fare trading dal vivo

Mercati in cui è possibile utilizzare la leva finanziaria

La leva finanziaria è ampiamente utilizzata in diversi mercati finanziari. Ecco alcune delle principali classi di asset in cui il trading con leva finanziaria è popolare:

CFD sul Forex (valute): questo mercato offre in genere la leva finanziaria più elevata, a volte fino a 500:1 a seconda delle normative e del broker.
CFD sulle materie prime: i trader possono utilizzare la leva finanziaria in mercati come petrolio, oro e prodotti agricoli. Questi mercati possono essere altamente reattivi agli eventi geopolitici ed economici e la leva finanziaria consente di partecipare in modo più attivo.
CFD sugli indici: la leva finanziaria può essere utilizzata per negoziare panieri di asset, offrendo un'esposizione ai movimenti di mercato più ampi.
CFD sulle azioni: i trader possono negoziare CFD sui principali titoli azionari internazionali come Apple, Tesla, Amazon e altri. La leva finanziaria offre ai trader la possibilità di amplificare la propria esposizione ai movimenti del prezzo delle azioni, senza la necessità di possedere le azioni stesse.
CFD sulle criptovalute: molti exchange di criptovalute offrono una leva finanziaria, spesso fino a 100x, consentendo ai trader di speculare sulla volatilità degli asset digitali. Tuttavia, questo mercato è particolarmente rischioso a causa delle forti oscillazioni dei prezzi.

Cos'è il margine

Nel trading, il margine è l'importo di denaro che devi depositare presso il tuo broker per aprire e mantenere una posizione con leva finanziaria. Consideralo un deposito in buona fede: non è una commissione o un costo, ma una piccola parte del valore totale dell'operazione che dimostra che hai fondi per coprire potenziali perdite.

Come funziona il margine nel trading

Il margine consente ai trader di controllare posizioni più grandi con un capitale inferiore. Aumenta sia i potenziali rendimenti che i rischi connessi al trading. 

Esempio di margine:

Se desideri aprire una posizione da 10.000 $ e il tuo broker richiede un margine del 5%, devi depositare solo 500 $. I restanti 9.500 $ vengono effettivamente "presi in prestito" dal tuo broker tramite leva finanziaria.

Fondamenti del margine nel trading

Per capire come funziona il margine nel trading, dovresti prima comprendere i fondamentali essenziali ad esso collegati. Questo ti consente di gestire i rischi ed evitare richieste di margine inaspettate. Che tu faccia trading su forex, materie prime, indici o azioni, questi fattori chiave determinano l'impatto del margine sulle tue operazioni.

Margine iniziale

Per capire come funziona il margine nel trading, dovresti prima comprendere i fondamentali essenziali ad esso collegati. Questo ti consente di gestire i rischi ed evitare richieste di margine inaspettate. Che tu faccia trading su forex, materie prime, indici o azioni, questi fattori chiave determinano l'impatto del margine sulle tue operazioni.

Margine di mantenimento

L'importo minimo di fondi che devi mantenere sul tuo conto per mantenere aperta la tua posizione. Se i fondi disponibili sul tuo conto scendono al di sotto dell'importo minimo, potresti dover affrontare una richiesta di margine.

Livello di margine

Questa è una percentuale che confronta il denaro totale che hai sul tuo conto (inclusi eventuali guadagni o perdite dalle operazioni aperte) con il denaro che hai messo da parte per mantenere aperte le tue operazioni. Mostra il livello di sicurezza delle tue operazioni e se potresti dover aggiungere altro denaro per evitare di perdere le tue posizioni.

Richiesta di margine

La richiesta di un broker di aggiungere fondi quando il saldo del tuo conto scende al di sotto del requisito di margine di mantenimento. Se ignorata, le posizioni potrebbero essere chiuse automaticamente.

Margine libero

L'importo di fondi disponibili sul tuo conto che può essere utilizzato per aprire nuove posizioni o assorbire le perdite. Consiglio: tieni sempre d'occhio il tuo livello di margine e mantieni fondi extra sul tuo conto come riserva di sicurezza per evitare che le tue posizioni vengano chiuse automaticamente.

margin-leverage-logo

Requisiti di margine per ogni classe di asset

Quando si fa trading di CFD, i requisiti di margine variano a seconda dell'asset sottostante. Questi requisiti riflettono la volatilità, la liquidità e il livello di rischio del mercato, aiutando sia i trader che i broker a gestire l'esposizione in modo efficace.

  • CFD sul Forex (valute): i CFD sul Forex hanno solitamente i requisiti di margine più bassi grazie all'elevata liquidità e agli spread ridotti. I trader possono aprire posizioni con margini bassi dall'1% al 5%, rendendo i CFD sul Forex popolari per il trading con leva finanziaria.
  • CFD sulle materie prime: materie prime come oro, petrolio e argento richiedono in genere un margine moderato, spesso compreso tra il 3% e il 10%. Il loro prezzo può essere più volatile rispetto al Forex, quindi i requisiti di margine vengono stabiliti di conseguenza.
  • CFD sugli indici: i CFD sugli indici (ad esempio, S&P 500, FTSE 100) generalmente prevedono requisiti di margine più elevati, solitamente compresi tra il 5% e il 15%, che riflettono il rischio aggregato dei titoli sottostanti.
  • CFD sulle azioni: i CFD su singole azioni spesso richiedono requisiti di margine più elevati e variabili, solitamente dal 10% al 50% o più, a seconda della volatilità e della liquidità del titolo. CFD su criptovalute: a causa delle forti oscillazioni dei prezzi, i CFD sulle criptovalute hanno i requisiti di margine più elevati, in genere compresi tra il 20% e il 50% o più, per mitigare il rischio.
  • CFD sulle criptovalute: Avendo variazioni di prezzo estreme, i CFD sulle crypto hanno la maggiore richiesta di margine, tipicamente tra il 20% ed il 50% o superiore, in modo da mitigare il rischio.

Come funzionano insieme margine e leva finanziaria

Margine e leva finanziaria sono due facce della stessa medaglia nel trading, ovvero sono necessari entrambi affinché il trading con leva finanziaria funzioni.

Il margine

è il denaro che depositi come deposito cauzionale per aprire una posizione. Senza margine, non potresti accedere a posizioni più grandi perché non avresti alcun "interesse in gioco".

La leva finanziaria

è il moltiplicatore che ti permette di controllare una posizione più grande di quanto il tuo margine da solo ti permetterebbe. Funziona perché il tuo margine funge da garanzia, mentre il broker copre il resto dell'importo dell'operazione.
Pensatela in questo modo: il margine è la piccola somma di denaro che fornisci in anticipo, e la leva finanziaria è il potere di prestito che aumenta quella somma in modo da poter avere una maggiore esposizione al mercato. Senza margine, la leva finanziaria non esisterebbe perché non ci sarebbe capitale a sostenerla. Senza leva finanziaria, il margine sarebbe solo un deposito senza potere d'acquisto aggiuntivo.

Esempio di come margine e leva finanziaria interagiscono:

Con una leva finanziaria di 1:100, è sufficiente depositare un margine dell'1% per controllare una posizione di 10.000 $ con soli 100 $ di capitale. Questa relazione consente ai trader di massimizzare le opportunità, ma implica anche un aumento dei rischi, quindi comprendere come entrambi interagiscono è fondamentale per fare trading in sicurezza.

Riepilogo e passaggi successivi

Leva finanziaria e margine sono strumenti potenti che aprono le porte a opportunità di trading che vanno ben oltre l'investimento iniziale. Se utilizzati con saggezza, possono amplificare i profitti e aiutare a sfruttare al meglio i movimenti del mercato.

Tuttavia, strumenti potenti comportano una responsabilità. Gli stessi strumenti che aumentano i guadagni possono anche aumentare le perdite. Ecco perché è essenziale comprendere appieno il funzionamento di leva finanziaria e margine, conoscere i rischi e praticare sempre la gestione del rischio.

lightbulb

Consiglio:

Inizia con rapporti di leva finanziaria più bassi, utilizza ordini stop-loss
e non rischiare mai più di quanto puoi permetterti di perdere. 

In TenTrade offriamo opzioni di leva finanziaria flessibili e requisiti di margine trasparenti, così puoi personalizzare la tua esperienza di trading in base ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio. Utilizza queste conoscenze per fare trading in modo più intelligente, gestire il tuo capitale in modo efficace e liberare il tuo potenziale di trading.

Margine e leva finanziaria nel trading

Il margine è l'importo totale che un individuo investe, incluse le eventuali garanzie fornite. Questo margine consente a un trader di controllare una posizione più ampia attraverso una pratica nota come leva finanziaria.